GommeOnline
è il portale che ti aiuta nella scelta della tua gomma, per la tua auto, o per la tua moto.
Ma non fa solo questo, ti aiuta anche a trovarla al prezzo migliore, e ti suggerisce dove andarla a montare.

CI SERVE LA TUA OPINIONE ED IL TUO GIUDIZIO PER LA GOMMA CHE HAI TESTATO, AIUTACI A CRESCERE.

CONTATTACI SU :

"gomme_online@hotmail.com".

martedì 30 novembre 2010

Provincia Alessandria - obbligo catene o pneumatici invernali

Neve in arrivo: la Provincia ribadisce l'obbligo di catene o pneumatici speciali
Valido in buona parte del territorio, fino al 31 marzo. L'elenco completo delle strade in cui si applica il provvedimento

30 Novembre 2010 – ALESSANDRIA – Mentre si attende una nuova nevicata (secondo le previsioni i primi fiocchi dovrebbero cadere nel tardo pomeriggio per proseguire fino a mercoledì mattina), l'ufficio tecnico della Provincia comunica di aver ordinato, nel periodo compreso dal 15 novembre al 31 marzo di ogni anno, sulle tratte extraurbane delle Strade Provinciali di competenza, prevalentemente montane, collinari e di grande traffico sotto elencate, l'obbligo per i veicoli di munirsi di mezzi antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio. L'obbligo vale in caso di presenza di fenomeni atmosferici avversi o di probabile presenza di ghiaccio a terra e anche se le criticità meteorologiche sono solo prevedibili. Tale obbligo ha validità anche al di fuori del periodo previsto, in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Ecco l'elenco completo:

  • Cantone 1 di Cerrina (dal km al km)
SP 1 “della Gaminella” 5+100 7+500
SP 12 “di Valle Versa” 0+300 7+000
SP 5 “Pontestura-Gabiano” 3+950 11+865
SP 16 “di Odalengo Piccolo” 0+300 8+834
SP 13 “Quarta-Moncalvo” 6+000 9+400
SP 2 “di Moncestino” 0+020 1+563
SP 18 “Cerrina Valle- Ponzano” 0+500 5+800
SP 4 “di Villamiroglio” 0+200 1+978
SP 3 “dei Fagiolini” 5+000 10+000
SP 9 “Mombello-Solonghello” 0+150 7+300
SP 10a “Cerrina-Gabiano” 0+000 6+719
SP 11 “di Odalengo Grande” 0+100 2+500
SP 17 “di Castelletto Merli” 0+000 1+374

  • Cantone 2 di Ozzano (dal km al km)
SP 7 “Casale-Trino” 1+700 18+000
SP 35a “Sale-Cereseto” 0+500 4+000
SP 40 “di Cella Monte” 1+700 2+700
SP 38 “Chiabotto di S.Giorgio-Ozzano” 1+500 3+000
SP 21 “di Serralunga di Crea” 0+000 0+900
SP 19 “Castagnole-Ponzano” 3+250 8+150
SP 23 “Ponzano-Stazione F.S.” 0+000 3+400
SP 31a “di Cereseto” 2+800 3+450

  • Ex SS.SS.
SP 457 “di Moncalvo” 5+700 7+420
SP 455 “di Pontestura” 29+000 30+600

  • Cantone 3 di Occimiano (dal km al km)
SP 42 “Pozzo S.Evasio-Ottiglio” 0+000 2+000 e 8+000 12+800
SP 37 “Ozzano-Grazzano” 8+731 12+766
SP 46 “di Frassinello” 0+000 2+724
SP 69 “della Bonina” 0+000 2+561
SP 45 “di Stevani” 0+000 0+400 e 1+000 2+400
SP 44 “di Terruggia” 0+300 0+700 e 1+800 2+532
SP 67 “di San Maurizio” 0+000 1+000 e 2+900 4+000
SP 55 “Casale-Valenza” 0+000 13+950

  • Cantone 4 di Valenza (dal km al km)
SP 75 “Castelletto-Quargnento” 0+000 2+050
SP 65 “Castelletto-S.Salvatore” 1+200 6+900
SP 59 “Ticineto-S.Salvatore” 16+250 16+933
SP 63 “Valenza-Mirabello” 0+400 1+600
SP 64 “Valenza-S.Salvatore” 2+750 4+700
SP 79 “Alessandria-Pecetto” 3+350 8+800
SP 78 “Valena-Rivellino” 2+200 2+600 e 7+100 8+800
SP 80 “Alessandria-Bassignana” 2+100 4+500 e 5+750 11+900

  • Cantone 5 di Fubine (dal km al km)
SP 50 “Alessandria-Casale” 15+000 17+000 e 17+600 20+300
SP 51 “di Altavilla” 0+000 3+000
SP 53 “dei Franchini” 0+000 4+000
SP 66 “Occimiano-Lu” 5+000 11+000
SP 68 “Conzano-Casorzo” 1+500 8+000
SP 70 “Quargnento-Mirabello” 4+600 12+000
SP 72 “Cuccaro-Vignale” 0+000 8+000
SP 73 “La Rabbiosa” 0+000 2+300
SP 74 “Fubine-Cuccaro” 0+000 4+000

  • Cantone 6 di Oviglio (dal km al km)
SP 187 “di Gamalero” 0+000 3+800
SP 240 "Alessandria-Nizza" 7+500 9+500

  • Cantone 7 di Frugarolo (dal km al km)
SP 142 “di Sardigliano” 0+000 2+620

  • Cantone 8 di Basaluzzo (dal km al km)
SP 178 "Capriata-Francavilla" 0+000 2+375
SP 192 "dei Boschi" 2+430 4+530

  • Cantone 14 di Gavi (dal km al km)
SP 158 “della Lomellina” 0+030 8+060
SP 159 “di Tassarolo” 0+300 7+369
SP 160 “di Val Lemme” 5+200 29+034
SP 161 “della Crenna” 3+190 5+555
SP 161bis “Variante di Gavi” 0+295 1+256
SP 162 “di Monterotondo” 0+130 6+440
SP 163 “della Castagnola” 0+080 7+470
SP 164 “di Fraconalto” 0+000 2+310
SP 166 “di Val Morsone” 0+010 4+690
SP 168 “di San Remigio” 0+270 4+200
SP 169 “della Spessa” 0+010 4+057
SP 170 “Ovada – Gavi” 18+080 22+480
SP 176 “Gavi – Castelletto d’Orba” 0+315 4+100

  • Cantone 15 di Castelletto d’Orba (dal km al km)
SP 155 “Novi – Ovada” 18+780 21+380
SP 165 “delle Capanne di Marcarolo” 0+010 21+610
SP 167 “dei Piani di Praglia” 0+020 4+550
SP 168 “di S. Remigio” 4+420 8+010
SP 170 “Ovada – Gavi” 0+280 16+950
SP 171 “di Tagliolo” 0+200 1+100
SP 172 “della Caraffa” 1+770 4+150
SP 173 “di Parodi” 0+420 1+730
SP 174 “della Gallaretta” 1+150 10+242
SP 175 “Castelletto d’Orba - Mornese” 4+394 8+950
SP 176 “Gavi – Castelletto d’Orba” 0+500 7+409
SP 177 “Capriata – S. Cristoforo” 18+400 28+330
SP 185 “della Valle Orba” 0+000 2+887
SP 189 “di Cascine Vecchie” 0+390 3+000
SP 191 “Roccagrimalda – Schierano” 18+780 21+380

  • Cantone 16 di Ovada (dal km al km)
SP 189 “di Cascine Vecchie” 2+887 4+695
SP 190 “Retorto – Cremolino” 6+800 16+900
SP 193 “Mantovana – Montaldo” 0+600 6+778
SP 194 “de i Ricciotti” 0+000 3+400
SP 197 “Carpeneto – Rivalta B.” 0+100 6+400
SP 198 “dello Stanavasso” 0+000 2+090
SP 199 “Roccagrimalda – Carpeneto” 0+150 5+700
SP 200 “Ovada – Rivalta B.da” 0+700 14+300
SP 202 “di Morsasco” 0+000 4+300
SP 203 “di Cremolino” 1+600 2+350
SP 204 “della Priarona” 1+000 4+800
SP 205 “Molare – Visone” 0+400 10+400
SP 206 “della Cavalla” 0+000 5+300
SP 207 “di Olbicella” 0+000 15+818



domenica 28 novembre 2010

Kit Xenon plug-in H1,H4,H7.

Per aumentare la sicurezza e la visibilità in ogni condizione atmosferica.

Il kit comprende :
_ coppia di lampade 35W (colorazione a scelta)
_ coppia di ballast 35W (centraline)

La colorazione delle lampade è a vostra scelta tra :
_ 5000 K (Bianco Puro)
_ 6000K (Bianco Diamantato/Azzurrino)
_ 8000K (Iceberg Blu)
_ 10000K (Brilliant Blu)
_ 12000K (Viola/Porpora)

Gli attacchi disponibili sono H1, H4, H7.

Sono disponibili vari accessori, dalle centraline Can-bus (per auto con spia anomalia luci), alle lampade H7R per fanali a parabola senza parariflesso, ai vari ricambi come coppie di lampade o centraline singole.

Il kit è di semplice installazione, anche senza ricorrere ad un meccanico o elettrauto.

Il prezzo GommeOnline per il kit completo è di 75 €

mercoledì 10 novembre 2010

7°C : è ora di montare le gomme invernali



Quando la temperatura scende al di sotto dei 7°C, i motivi per montare gli pneumatici invernali sono almeno 7.
  • Sicurezza : le gomme invernali, sono sviluppate per agire attivamente, nel caso si incontrino condizioni "ostili" alla sicurezza, come : terreni umidi, infangati, innevati, e basse temperature. Situazioni che si incontrano molto facilmente durante la stagione invernale, e che metterebbero in seria difficoltà uno pneumatico estivo.
  • Riduzione aquaplaning : il disegno del battistrada degli pneumatici invernali, permette il rapido defluire dell'acqua, evitando lo spiacevole quanto pericoloso effetto dell'aquaplaning.
  • Riduzione spazi di frenata : in caso di fondo bagnato, lo spazio di frenata diminuisce del 10%, mentre su fondo innevato diminuisce del 20%. La riduzione dello spazio di frenata la si può constatare anche su fondo asciutto, poichè una gomma estiva alle basse temperature, non garantirebbe lo stesso grip di una gomma invernale.
  • Aumento delle prestazioni : quando la temperatura scende sotto i 7°C, gli pneumatici invernali permettono di avere prestazioni pari a quelle di pneumatici estivi in condizioni meteo ottimali, questo senza compromettere il comfort di guida e le stesse velocità, ovviamente in relazione ai limiti e alle condizioni meteo.
  • Praticità d'utilizzo : le gomme invernali vengono montate all'inizio dell'autunno, e smontate al termine dell'inverno quando le temperature risalgono. Nel mentre non vi dovrete preoccupare di nulla, se non di mantenere la pressione costante.
  • Riduzione dei costi : l'alternare gli pneumatici invernali a quelli estivi, permette di avere una maggiore durata per entrambi, ed inoltre garantisce l'utilizzo del pneumatico adatto per ogni condizione meteo, con il relativo aumento della sicurezza.
  • Libertà di movimento : potrete in effetti guidare dall'autunno alla primavera senza preoccupazioni, e senza il pensiero di doversi fermare per montare le catene, in caso di peggioramento delle condizioni meteo.

Lui è pronto per l'inverno, e tu?

sabato 23 ottobre 2010

Pneumatici Invernali - Almeno 3 buoni motivi per montarli. Subito!



Arriva l'inverno, e di conseguenza, aumentano le insidie della strada, che mettono a rischio la nostra sicurezza.

Questi "nemici" sono principalmente tre, ed hanno anche un nome :
  • pioggia;
  • neve;
  • ghiaccio.
Da parte nostra, è richiesto un aumento dell'attenzione e della prudenza, in modo direttamente proporzionale al peggioramento delle condizioni meteo, ed una impeccabile manutenzione della nostra auto.

Probabilmente gli pneumatici, sono lo strumento più importante, e spesso più sottovalutato, per preservare la nostra incolumità, insieme agli altri sistemi di sicurezza attiva, come luci, freni, sterzo, ammortizzatori, tergicristalli.

Le gomme invernali, chiamate anche "da neve", winter o termiche, identificate dalla marcatura M+S (Mud + Snow, fango e neve) e dal simbolo di una montagna insieme ad un fiocco di neve, sono la soluzione adatta.

Sono sviluppate e concepite per l'impiego a basse temperature, e sono indispensabili soprattutto quando abbiamo esigenza di muoverci, con qualunque condizione climatica, in totale sicurezza.

Ed eccovi almeno 3 buoni motivi per dotarvi fin da subito di pneumatici invernali :
  1. riducono il fenomeno dell'aquaplaning, grazie ad un miglior drenaggio dell'acqua;
  2. garantiscono aderenza, trazione e sicurezza su fondi innevati;
  3. riducono lo spazio di frenata in maniera considerevole : -10% su pioggia e meno 20% su neve.

domenica 17 ottobre 2010

Pneumatici invernali - 205/55 R16

Disponibilità e prezzi per quanto riguarda gli pneumatici invernali in misura 205/55 R16.

Vi informiamo che, secondo la normativa del codice della strada, nel caso da libretto siano indicate gomme con indice velocità "V", nel caso di montaggio di gomme invernali, è possibile montare pneumatici con un indice velocità inferiore, dunque in questo caso, "H".

Grazie a questo, oltre al fatto di un maggiore risparmio, è possibile reperire più facilmente questo tipo di pneumatici.

  • Falken HS 439 205/55 R16 91 H : 105 €

  • Nokian WR G2 205/55 R16 91 H : 117 €

  • Kleber KRISALP HP 2 205/55 R16 91 H : 113 € (marchio prodotto da Michelin)

  • Fulda Kristall Control HP 205/55 R16 91 H : 117 €

  • Bridgestone Blizzak LM30 205/55 R16 91 H : 122 €

  • Dunlop SP WINTER SPORT 3D 205/55 R16 91 H : 128 €

  • Continental ContiWinterContact TS830 205/55 91 H : 137 €

  • Michelin PRIMACY ALPIN A3 205/55 R16 91 H : 145 €

I prezzi vengono aggiornati con cadenza settimanale.

Per quanto riguarda le condizioni di vendita e pagamento, e le modalità di consegna,
consultare la scheda "Vendita".

domenica 10 ottobre 2010

Gomme invernali - Yokohama AVS Winter - 185/55 R15


Vendo pneumatici invernali Yokohama AVS Winter.
Misura : 185/55 R15 82H

Il battistrada rimanente è di circa 5mm in tutte le gomme, dunque intorno al 60% del totale.
Le gomme sono utilizzabili ancora almeno per due stagioni.

Una gomma presenta una riparazione per foratura, eseguita con materiale apposito per pneumatici invernali.

Possibilità di montaggio su : Seat Ibiza, Volkswagen Polo, Skoda Fabia, Audi A2, Fiat Punto.

Possibile spedizione in tutta Italia, con Pacco Celere 3.

Sono disponibli altre gomme, sia estive che invernali ed altre misure.
Rimango disponibile per altre foto o informazioni.

Accetto proposte d'acquisto, possibilmente non ridicole.
ASTENERSI GENTILMENTE CHI INTENDE PERDERE DEL TEMPO.

PREZZO : 150 €

per info, foto o contattare il venditore, scrivere a :gomme_online@hotmail.com

Gomme invernali - Yokohama F310 - 195/55 R15

Vendo 4 gomme invernali Yokohama F310.
Misura : 195/55 R15 H

Il battistrada rimanente è intorno ai 4mm, dunque più che sufficiente ancora per una stagione.

Le gomme non presentano riparazioni, o danneggiamenti di vario genere alla carcassa.

Rimango disponibile per altre foto o informazioni.

Sono disponibili anche altre gomme, sia invernali che estive in tutte le misure.

Accetto proposte d'acquisto, possibilmente non ridicole.
ASTENERSI PERDITEMPO.

PREZZO : 100 €

per info, foto o contattare il venditore, scrivere a :
gomme_online@hotmail.com

giovedì 30 settembre 2010

AUTO - BRIDGESTONE POTENZA RE050A - 215/45 R17 87Y

  • Montate su : Alfa Romeo GT 1.9 Mjet 150CV ;
  • Tenuta su asciutto : ottima, non si potrebbe pretendere di meglio da una gomma sportiva, da notare, la particolare rigidezza della spalla, che si fa piacevolmente sentire nella risposta dello sterzo ;
  • Frenata su asciutto : ottima, come la tenuta di strada, senza alcuna incertezza ;
  • Tenuta su bagnato : l'ottimo disegno del battistrada, con le scanalature lungo la circonferenza, permette il rapido defluire dell'acqua, migliorando notevolmente tenuta e trazione sul bagnato ;
  • Frenata su bagnato : più che buona, il profilo del battistrada evita qualsiasi di acquaplaning, solo nelle frenate decise entrano in azione i controlli elettronici ;
  • Guida su neve : nonostante non sia una gomma invernale, stupisce per la versatilità : grazie anche al controllo di trazione, si riesce a partire su neve, addirittura in salita ;
  • Rumorosità : molto bassa, grazie alla "costola" continua, che corre lungo tutta la circonferenza della gomma ;
  • Consumo pneumatico : sulla GT, a causa dell'assetto rigido e d un angolo di campanatura negativo, vengono messe "sotto pressione", ma rispondono con una durata discreta e omogeneità delle prestazioni ;
  • Note : le Potenza RE050, sono le gomme di primo equipaggiamento di importanti case come : Audi, Porsche, Ferrari, BMW, Mercedes. Da non scordare anche il primo equipaggiamento su Ferrari Enzo.

PERCORRENZA CHILOMETRICA : 15-20000 km

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA?
Sicuramente Sì




Grazie a Brus per la prova.

martedì 28 settembre 2010

AUTO - PIRELLI P6000 - 205/55 R16 91W


  • Montate su : Fiat Stilo Multiwagon 1.9 Mjet ;
  • Tenuta su asciutto : sufficiente, è una buona "macina chilometri", non una gomma sportiva ;
  • Frenata su asciutto : sufficiente, l'ABS si attiva con troppa facilità ;
  • Tenuta su bagnato : più che buona, grazie alle ampie scanalature, che permettono in rapido defluire dell'acqua ;
  • Frenata su bagnato : buona, l'ottimo profilo e il disegno del battistrada, evitano qualsiasi effetto di acquaplaning ;
  • Guida su neve : discreta, nonostante non sia una gomma invernale ;
  • Rumorosità : le gomme si fanno sentire, soprattutto con l'aumentare dell'usura ;
  • Consumo pneumatico : i P6000 offrono un consumo omogeneo, in combinazione ad un'ottima resa chilometrica ;
  • Note : possono essere considerate delle buone "macina chilometri", ottime per l'utilizzo autostradale e in caso di pioggia; non soddisfano nella guida sportiva, ma per questo, Pirelli offre ben altro.

PERCORRENZA CHILOMETRICA : OTTIMA

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA?
Probabilmente Sì



Grazie a Brus per la prova.

giovedì 9 settembre 2010

MOTO - MICHELIN PILOT POWER 2CT


  • Montate su : Suzuki GSX-R 1000;
  • Tenuta su asciutto : non soddisfaciente, la ruota posteriore, pattinava in accellerazione ;
  • Frenata su asciutto : sufficiente, mal digerivano le staccate violente ;
  • Tenuta su bagnato : bassa. Il tester è stato categorico ;
  • Frenata su bagnato : sufficiente, come per la frenata in condizioni asciutte ;
  • Guida su neve : non consigliata ;
  • Rumorosità : n.d. ;
  • Consumo pneumatico : anomalo ed eccessivamente rapido ;
  • Note : -

PERCORRENZA CHILOMETRICA : n.d.

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA?
Probabilmente NO

Grazie a Brus per la prova.

giovedì 2 settembre 2010

MOTO - PIRELLI DIABLO CORSA




  • Montate su : Suzuki GSR-600 , Suzuki GSX-R 1000;
  • Tenuta su asciutto : buona, anche con gomma non ancora in temperatura ;
  • Frenata su asciutto : ottima, anche grazie, nel caso della GSR-600, ad un bilanciamento dei pesi maggiormente tendente all'anteriore ;
  • Tenuta su bagnato : buona, anche con climi e relative temperature, primaverili ;
  • Frenata su bagnato : buona, soprattutto se le temperature sono propriamente estive, con temperature più basse, attenzione ;
  • Guida su neve : non consigliata ;
  • Rumorosità : n.d. ;
  • Consumo pneumatico : in media con gomme di pari categoria ;
  • Note : -

PERCORRENZA CHILOMETRICA : GSR-600 : ANT 5000 - POST 2600
GSX-R 1000 : ANT 4000 - POST 1650

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA?
Probabile

Grazie a Brus per la prova.

sabato 31 luglio 2010

MOTO - METZELER RENNSPORT


  • Montate su : Suzuki SV650;
  • Tenuta su asciutto : tenuta di strada ottima, anche con gomma ancora fredda ;
  • Frenata su asciutto : ottima, anche se, con moto con sospensioni originali, bisogna compensare leggermente in frenata ;
  • Tenuta su bagnato : più che buona, anche con pioggia abbondante, e soprattutto quando la temperatura della gomma è ok ;
  • Frenata su bagnato : si comportano bene soprattutto quando sono in temperatura ;
  • Guida su neve : non consigliata ;
  • Rumorosità : n.d. ;
  • Consumo pneumatico : consono ad una gomma sportiva ;
  • Note : -

PERCORRENZA CHILOMETRICA : 2400 POST-5000 ANT

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA?
Sicuramente

Grazie a Brus per la prova.

martedì 27 luglio 2010

MOTO - PIRELLI DRAGON SUPERCORSA PRO Street


  • Montate su : Suzuki GSX-R 1000 K6 , Suzuki GSX-R 600 K7 , Yamaha YZF R1;
  • Tenuta su asciutto : eccellente gomma sull’asciutto, rimane letteralmente incollata anche se non perfettamente in temperatura. Una volta calda, da il meglio di se ;
  • Frenata su asciutto : la frenata è ottima, nessuna incertezza anche con ruota posteriore sollevata ;
  • Tenuta su bagnato : buona anche in caso di pioggia abbondante, soprattutto durante temporali estivi, quando le temperature rimangono al di sopra dei 20°C ;
  • Frenata su bagnato : buona con temperature estive ;
  • Guida su neve : forse sarebbe meglio evitare ;
  • Rumorosità : n.d. ;
  • Consumo pneumatico : nota dolente, una mescola che offre un grip eccezionale combinata ad una guida al limite ne minano la durata ;
  • Note : sono incappato in una partita difettosa di posteriori, e per due volte mi si è aperta una crepa su tutta la circonferenza della spalla, cose che succedono, per il resto, complimenti a Pirelli per l'ottima gomma.

PERCORRENZA CHILOMETRICA : QUASI 2000 POST-4000 ANT

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA?
Sicuramente

Grazie a Brus per la prova.

domenica 30 maggio 2010

La convergenza

In questo post, vi spiegheremo come può influire la convergenza, sulla guida e sulla trazione della vostra auto.

Ci si accorge che qualcosa non va nella convergenza delle ruote anteriori, soprattutto quando si procede in rettilineo, e si evidenzia uno strano comportamento dell'auto.
Lo strano comportamento, cioè il "tirare" dell'auto, a destra o a sinistra, può essere causato da una non corretta convergenza, in particolare quando il fenomeno del “tirare” si manifesta dopo essere caduto in una buca a velocità sostenuta o avere urtato un cordolo.
Quando gli eventi appena descritti sono talmente violenti che a subire una deformazione è, per esempio, il terminale di un tirante dello sterzo, si ha come risultato una modificazione della geometria dello sterzo che ha un’influenza negativa sulla guida del veicolo.


Effetti di una non corretta convergenza.

In marcia sentiamo l’effetto della convergenza delle ruote anteriori come tendenza al raddrizzamento dello sterzo. Questa tendenza è molto chiara durante la marcia veloce in avanti: il veicolo mantiene la direzione rettilinea di marcia anche se lasciamo la presa sul volante. Questo è appunto un effetto desiderato.Lasciare il volante è uno dei modi per un’elementare diagnosi della geometria delle ruote anteriori: se dopo aver lasciato il volante la macchina “tira” leggermente a destra o a sinistra significa che la convergenza delle ruote anteriori deve essere sottoposta ad un controllo (più precisamente: è venuta a mancare la simmetria della convergenza delle ruote).



In caso in cui, durante la marcia, ci troviamo a dover correggere continuamente la posizione del volante, è consigliabile recarsi al più presto presso un gommista. Lo stesso consiglio è valido quando abbiamo l’impressione che la macchina entri più facilmente nelle curve a sinistra che non a destra, oppure al contrario.
Si tratta sia di un discorso di sicurezza, ma soprattutto, percorrendo molti km con una convergenza errata, si provoca un consumo non omogeneo degli pneumatici, soprattutto sui bordi.

giovedì 6 maggio 2010

AUTO - BRIDGESTONE TURANZA ER300 - 205/45 R16 83W



  • Montate su : Seat Ibiza 1.4 TDI Sport
  • Tenuta su asciutto : ottima, il nome Turanza inganna, evocando una gomma turistica, si rivela tutt'altra cosa ;
  • Frenata su asciutto : ottima, nessuna incertezza, nemmeno nelle frenate al limite ;
  • Tenuta su bagnato : senza alcuna esitazione, l'auto procede come fosse su due binari, anche in caso di pozzanghere o allagamenti ;
  • Frenata su bagnato : l'ottimo disegno del profilo, assicura il defluire dell'acqua, evitando spiacevoli fenomeni di acquaplaning e "galleggiamento" ;
  • Guida su neve : come per tutte le gomme non invernali, il comportamento su neve è pessimo, ma con un po' di attenzione, si arriva a casa tranquillamente ;
  • Rumorosità : le ER300 offrono livelli di comfort straordinari, merito sia del battistrada asimmetrico, sia dello studio da parte di Bridgestone ;
  • Consumo pneumatico : la durata dello pneumatico, è tra le più alte della categoria, unita al rendimento costante per tutta la vita dello pneumatico;
  • Note : l'impronta a terra dell' ER300, a parità di misura, risulta essere più larga di qualche mm rispetto ad altri marchi, questo oltre ad appagare la vista, garantisce rigidità ed una guida più efficace.

TREADWEAR : 320
TRACTION : A
TEMPERATURE : A

PERCORRENZA CHILOMETRICA : 40000 KM FINO AD ORA

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA? Sicuramente

martedì 4 maggio 2010

UTQG


UTQG (Uniform Tyre Quality Grading)


UTQG è uno standard definito da DOT (Department of Transportation) USA per garantire le performance dei pneumatici nelle aree di Treadwear, trazione e resistenza alle alte Temperature.
Viene applicato solo su pneumatici auto con diametro del cerchio di 13" o superiore ad esclusione di quelli invernali.


TREADWEAR (usura del battistrada)

L'indice di Treadwear corrisponde alla velocità di usura di un pneumatico. Questo indice è ottenuto tramite un test effettuato su circuito su una distanza di 9600 km, in condizioni controllate.

Questo indice è compreso tra 60 e 620 e il valore di riferimento è 100.

Per esempio : un pneumatico con un Treadwear di 50 si consumerà 2 volte più velocemente di un pneumatico normale mentre un pneumatico con un Treadwear di 420 si consumerà 4,2 volte meno rapidamente.

Più l'indice di Treadwear è elevato, più la durata di vita del pneumatico è lunga.


TRACTION (trazione su bagnato)

I gradi di trazione, a partire dal più elevato sono AA, A, B e C.
Questi rappresentano la capacità di un pneumatico di fermarsi su un fondo bagnato misurata da controlli su specifici asfalti o terreni predisposti da test governativi.
Un pneumatico graduato C avrà poca trazione.

Attenzione, il grado di trazione viene misurato in un test di frenata in moto rettilineo, in assenza di curve, accelerazioni e aquaplaning.


TEMPERATURE (resistenza al riscaldamento)

La temperatura viene graduata A, B e C, rappresenta la capacità di un pneumatico di resistere e dissipare il calore generato da uno specifico test condotto in laboratorio.
Le alte temperature possono danneggiare il pneumatico e ridurre il suo ciclo di vita.
Il grado C deve corrispondere allo standard federale n 109 in ambito di sicurezza stradale.
Il grado B e A superano il minimo di legge imposto nei test di laboratorio.

Attenzione, il test viene eseguito a pneumatico gonfiato e non sovraccarico.
Velocità eccessive, sgonfiamento ed eccessivo carico possono generare un accumulo di calore che può portare al danneggiamento del pneumatico.

lunedì 3 maggio 2010

AUTO - DUNLOP SP SPORT 2000E - 205/45 R16 83W


  • Montate su : Seat Ibiza 1.4 TDI Sport
  • Tenuta su asciutto : più che buona, segni di cedimento solo verso la fine, in un utilizzo fuori dal normale ;
  • Frenata su asciutto : ottima, non è mai stata necessaria l'entrata in funzione del sistema ABS, nemmeno nelle frenate di emergenza ;
  • Tenuta su bagnato : più che buona, spesso non ci si accorgeva di guidare su un fondo stradale bagnato, grazie all'ottimo disegno del battistrada, utile a scaricare l'acqua ;
  • Frenata su bagnato : come per la "tenuta su bagnato", le differenze tra fondo bagnato e fondo asciutto, spesso erano irrilevanti ;
  • Guida su neve : ovviamente, essendo gomme estive, non si possono pretendere grandi doti di guidabilità su fondo innevato, andateci piano ;
  • Rumorosità : il disegno asimmetrico del battistrada, e l'orientamento non prettamente sportivo, permettono l'utilizzo per lunghe tratte, senza affaticamento da rumore ;
  • Consumo pneumatico : ottima durata e consumo omogeneo, ma date sempre un occhio alla convergenza.

TREADWEAR : 200
TRACTION : A
TEMPERATURE : A

PERCORRENZA CHILOMETRICA : 40000 KM CIRCA

ACQUISTERESTI DI NUOVO QUESTA GOMMA? Certo